La Transappenninica di Cervia arriva alla sua 24° edizione e si appresta anche quest’anno a emozionare tutti i presenti con auto d’epoca e un tragitto unico. La transappenninica parte il 3 maggio da Cervia e arriva il 10 maggio a Milano Marittima.
Inserita nel calendario della FIVA come uno dei raduni più esclusivi al mondo, solo 26 appartengono a questo gruppo, la manifestazione è anche stata premiata più volte con le Manovelle d’Oro, premio riconosciuto a livello internazionale per le macchine presentate. Modelli automobilistici provenienti da tutto il mondo prodotti negli anni precedenti al 1940.
Quest’anno la selezione delle auto d’epoca è stata ancora più accurata, con macchine prodotte dall’anno 1923 al 1939 per dare ai collezionisti ma anche agli appassionati di macchine qualcosa di veramente interessante da vedere. Molti sono i pezzi unici da vedere e ammirare e tante le macchine ai nastri di partenza dove è rappresentata tutta l’Europa.
Tante sono le nazionalità di provenienza delle macchine ma sono anche tantissime le case di produzione presenti alla manifestazione della Transappenninica di Cervia: Mercedes, Cadillac, BMW, Alfa Romeo, Bentley, Lagonda, Packard, Bugatti, Lancia, Rolls Royce, Jaguar, Alvis, Fiat, Chenard Walcker e Buick.
La partenza è domenica 3 maggio in Viale Roma a Cervia, dalle 9 alle 10.30 si svolgono le operazioni di verifica poi il via della Transappenninica fino a Modena e Viareggio, ritorno per Bologna fino a Milano Marittima in viale Gramsci il 10 maggio 2009.